Percorso ad anello da Rocca Malatina passando per:
- Sorgente della Riva (2.0 km)
- La Madonna dei Sassi (8.9 km)
Lasciamo la macchina in via dei Sassi, a Roccamalatina, nei pressi del campo sportivo e seguiamo verso ...
Percorso molto bellomoschettierePasseggiata in bel contesto naturalisticoleogasGenial ruta!!!! Muchas gracias por compartir. Un abrazo enorme!!!! ❤️❤️❤️❤️❤️Francisco Javier Garcés Aso
La storia narra di un giovane straordinario vissuto in un’epoca molto lontana, popolata da principi e valorosi cavalieri, che sui loro magici destrieri sfidavano il destino armati di spade che fendevano il vento. Il giov...
Bellissimo percorso, semplice e ben segnalatosaraaliajExcelente ruta. Muy buenas fotos y explicaciones. Saludos.TetitituExcelente percurso, que combina muito bem os belos bosques, com o centro histórico de Assisi!
Obrigado pela partilha.
...migueleloi
SUL BORDO DEL CRINALE CHE AFFACCIA CON CUORE DI TENETRA SULL'OMONIMA VALLE A FORMA SIMILE AD UNA FOGLIA DI ACERO LE CUI VENATURE ALIMENTANO IL FIUME BURANO
Escursione dal valore naturalistico praticata sul CAI 275 (o ...
Espectacular jornada. Y bastante dura. Las fotografías estan increíbles. Bravo por ello!Alfredo Huanes👏👏👏👏😉👍MBruno77Il Marchese18 fotos espectaculares, recorrido interesante, muchas gracias por compartir tanta belleza,
Un saludito desd...Rafael Rangel Gómez-- Montañas&cascadas.
Scegli i luoghi che desideri attraversare: Wikiloc creerà un itinerario utilizzando tratti dei percorsi più amati condivisi dagli altri membri della community.
La Valpolicella è una zona prevalentemente collinare del Veneto, precisamente a nord-ovest di Verona, rinomata da sempre per la ricchezza della sua terra e soprattutto fin dall’epoca romana per la viticoltura, che dal cl...
Buena ruta, con preciosas fotos.
Un abrazo y mucha montaña.Alfredo BarberanUm belo percurso que nos mostra as características rurais desta região.
O edifício da Igreja também é belissimo!
Obrig...migueleloiPrecioso recorrido por los viñedos de Valpolicella. Gracias por compartirla con espléndidas imágenes del recorrido y det...palocorto1
Site: borntotrek.it
Instagram: borntotrek_official
Facebook: Born To Trek
Email: borntotrek.web@gmail.com
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione -
Lunghezza: 12,3 km
Dislivello complessivo: 1.11...
Fatto oggi nel senso inverso, bellissimomax967Percorso super, ha davvero tutto, prati, boschi, creste, panorami, lunghezza, dislivello, storia... incredibile e affasc...Fabri PascaDescrizione come sempre precisissima e dettagliata. Bravo Fabietto!Antonio.BTT
SI LASCIA L’AUTO NEL PARCHEGGIO NEI PRESSI DELL’INIZIO DEL SENTIERO NR. 544. ATTENZIONE: IL PARCHEGGIO È A PAGAMENTO, IL TICKET VA ACQUISTATO IN PAESE A GANDINO, LUNGO LA VAL PIANA NON È POSSIBILE TROVARLI.
SI PROCEDE L...
Bello e un poco faticoso percorso, tra il colore smeraldo dei prati, il fitto e scuro bosco e il confortevole rifugio! C...ady greenQui si lottò e si perse la vita per un grande Ideale: la Libertà.Isy85Quanti giovani dettero la vita per il grande Ideale: la Libertà.Cece84
Anello escursionistico di tipo naturalistico inizialmente programmato sui sentieri CAI 143 (detto sentiero dell'Angelo) e 144, poi improvvisato fuori sentiero, sia per raccordare alcuni passaggi, sia per l'attuale condiz...
Bonita ruta, con buenas fotos.
Un abrazo y mucha montaña.Alfredo Barberan¡Qué pasada, Il Marchese! La ruta que has compartido por el Anello Cerunia, Vena dei Muli, Monte Tuoro y Orto di Cuccaro...JorditomsMagnífica y completa ruta con un recorrido diversificado con opciones de modificar la caminata y un desnivel a tener en ...Joan i Dolors
Anello escursionistico dal grande valore naturalistico effettuato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, la cui partenza avviene proprio dal piccolo borgo (frazione di Santa Sofia), si...
Ottimo percorso. Grazie mille per la condivisione!Andrea TRK23Bellissimo questo anello,conosco bene quei posti,certi panorami solo il nostro appennino li può dare,veramente bellomoschettiereBuena ruta, con unas bonitas fotos.
Gracias por compartirla.
Un abrazo y mucha montaña.Alfredo Barberan
Monte Cairo 1669mt.slm.(doppia Vetta: Vetta Ovest 1625mt.slm. e Vetta principale 1669mt.slm.) + Rifugio Pozzacone 1303mt.slm. ad anello da Terelle (in assenza di neve e ghiaccio dal parcheggio caricato in questo percorso...
Il miglior percorso per vedere in tutta la sua bellezza il Monte Cairo.AlfredoMarHo fatto questo percorso.
È stato molto bello.Matteo Durante 82Bellissimo percorso fatto insieme al mitico gruppo animali montaniroberto_barbati
Classica escursione sul celeberrimo sentiero degli dei, ricco di tradizione e leggenda, con percorso A/R sul CAI 327 sino a Nocelle, ad eccezione del 331 che comprende la scalinata che conduce sino a Piazza Santa Croce, ...
Complimenti carissimo escursionista,posti sempre percorsi molto belli, e ben fotografati di nuovo complimentimoschettierePreciosa ruta . Un abrazoemilio viejoll marchese18 ,escurciòn espectacular,buenas fotos, muchos éxitos.
FelicitacionesRafael Rangel Gómez-- Montañas&cascadas.
Gita effettuata il 28 Ottobre 2023.
Lascio l'auto presso un parcheggio vicino alla stazione di Neive e risalgo via Mazzini e via dei Tigli. Percorro una scalinata e poi prendo la mulattiera che taglia la strada asfalt...
Veramente un bel sentiero, molto suggestivo in primaveraGiacomo AtzeniBello!! Questo me lo salvoDan56Me lo segno per le prossime gite.Pippo71
testo blu
Gita effettuata il 7 Ottobre 2023
Lascio l'auto presso il parcheggio di via Donizetti e mi avvia lungo la pista pedonale verso via Capreduzzo.
Qui imbocco il sentiero 539C in direzione del Castel Regina. I...
Abbiamo seguito questa traccia in un sabato nebbioso dopo una settimana di pioggia: da non fare! Sentieri, rocce e mulat...susanschuurmanFatta sabato 14 ma solo la parte per il rifugio Brembilla e il Pizzo Cerro.
Bella passeggiata.Elena SofiaFatto 4 anni fa.
Una bella salita con gran panorama sulla cima.chicco90
Gita effettuata il 10 Agosto 2023
Salgo in auto al parcheggio di Bormio 2000 (volendo si può salire in cabinovia) e dopo aver fatto alcune foto al comprensorio,
risalgo una strada sterrata che in alcuni tornanti ...
Fatta diversi hanno fa.Un bellissimo ricordo.tabita85Una grande escursione.Stefanom75Grazie per la bella descrizione.Il Necchi
Intinerario nel cuore del Gran Sasso che dai Prati di Tivo(1449 m) risale la Val Maone su comodo sentiero. Si cammina in mezzo agli imponenti bastioni rocciosi del Corno Piccolo, Corno Grande, Picco Pio XI e i pilastri d...
Sentiero molto molto bello e spettacolare, facile in sé per sé Se non fosse per il dislivello da percorrere. complimenti...Andrea Cucchi 3Ciao Ale bellissimo, alla fine registrandolo con garmin finix 6 mi viene sui 16km 1050m di dislivello. Cmq bellissimo no...manuel della valle
Il percorso parte da San Quirico d'Orcia ed è interamente segnato biancorosso, Da evitare nei mesi più caldi, interamente sotto al sole.Strade bianche e carrarecce.
Estratto da wikipedia
La cappella della Madonna di ...
belle balade avec des points de vue superbes.kuumiutContesto scenografico, tante foto 👍leogas
Escursione a cavallo di Marche, Romagna e Toscana di interesse soprattutto panoramico, cui occorre fare le giuste premesse prima di andare ad intraprenderlo, considerando le particolarità territoriali del luogo, ossia ch...
Ruta muy interesante para recorrer y disfrutar de bonitas vistas. Un abrazoemilio viejoPremesso che ho seguito il percorso oggi, 13 agosto quindi non ho avuto nessun tipo di difficoltà con fango/strade impra...Giulia FranceschettiComplimenti, hai fatto una descrizione dettagliata del percorso utilissima per chi non conosce questa parte della nostra...riccardo19671967
Gita effettuata il 12 Novembre 2022
Parcheggio in via dei Crotti e salgo lungo via Ai Monti.Arrivato al Crotto Dai Cichinella salgo lungo la stradina asfaltata sino all'inizio del sentiro degli Alpini (segnavia Giallo...
Percorso bello tosto in area boschiva, arrivati in cima il bosco si apre e panorama è bellissimo. Ci sono alcuni rifugi ...Francesca BugliFatto .Il NecchiBellissima la vista dal Bollettone.
Panorami stupendi.Elena Sofia
Un itinerario nei primi colli bolognesi. Il tema principale sono i calanchi. Ci sono due percorsi naturalistici inclusi nella passeggiata: il sentiero dei Calanchi di Sant'Andrea e il sentiero dei Calanchi di Castel de' ...
Fantastico e ben curato come ogni percorso del signor Erik!Tommaso RegazziPercorso fatto oggi 24/03/2024 con giornata di sole splendido che ha reso i diversi panorami ancora più belli. Un breve ...elena.lodi80fatto oggi con meteo ideale ,facile da seguire e paesaggi stupendi ,il giro è tutto bello ma i calanchi sono la parte pi...stefytass
Questo itinerario permette di osservare tutti i motivi d'interesse del Monte Cucco, massiccio calcareo dell'Appennino umbro-marchigiano, situato in Umbria nel territorio dell'eugubino, vicino al confine con le Marche: si...
Percorso faticoso solo nel primo tratto, per il resto contempla splendidi posti, mai esposti e con molti punti panoramic...Lorenzo_PetriniAbbiamo fatto questo percorso oggi, abbastanza impegnativo ma splendido, affascinante. Segnaletica ben visibile quasi da...GioviiBellissimo percorso, l'hai spiegato nel miglior modo possibile, lo abbiamo percorso oggi e ci sei stato di grande aiuto!...alelori.digi
Gita effettuata il 17 Settembre 2021
Lascio l'auto presso il parcheggio vicino alla chiesa di Agrano e mi incammino per il paese per poi salire lungo Via Mottarone.
Ad un certo punto, prima dell'Alpe Selviano imboc...
Percorso molto bello, per gran parte all'ombra nel sottobosco e quindi adatto anche per le giornate molto calde. La trac...Natan NeverNice hikepaul.gossezSplendida la vista dal MottaroneIl Necchi
Gita effettuata il 15 Agosto 2022
Visto che oggi non davano tempo buono per il pomeriggio e visto le gite pesanti dei due giorni precedenti, ho deciso di fare un'escursione rilassante, passando per il centro del paese...
Consiglio pranzo a base di tagliere salumi e formaggi alla baita dei Fortinichicco90Facile e non impegnativa passeggiata.
Ciaotabita85Un giretto tranquillo, proprio come quelli che piacciono a me.Elena Sofia
Gita effettuata il 9 Agosto 2022
Lascio l'auto presso il parcheggio del tunnel di Terres e mi avvio verso l'entrata, ma non senza prima ammirare il panorama della Val di Non con i suoi immensi meleti.
All'entrata d...
Grazie per lea descrizione dettagliata.Il NecchiFatto 4 anni fa lungo il sentiero delle Giare partendo dal parcheggio Camoscio.
Bellissimo.tabita85Lago bellissimo. Consiglio a tutti di andarlo a visitare.Marco Bassi
Semplice rivisitazione ad uso gruppo di amici del percorso classico "I giganti del Tramazzo" del PNFC.
L'idea era affrontare un bel percorso in mezzo al bosco e non troppo lungo. Se questo è lo scopo, questo percorso è ...
L’abbiamo fatto oggi, ca 3/4 ore. Molto suggestivo. A metà percorso poco prima della fonte c’è un’area picnic in mezzo a...Paula SkoczewskaFatto oggi con alcuni amici, consigliatissimo se si è in cerca di un trekking non eccessivamente impegnativoDario Fabbri 363818Gli alberi seculari meritano sempre!gr.laura.31
La strada di accesso per la Val Sadole inizia a Ziano di Fiemme in località Bosin. Con l'auto la percorriamo e oltrepassiamo un primo parcheggio sulla sinistra, per raggiungere in seguito un parcheggio più piccolo sul la...
Thank you for a perfect trail and guideSlav_69Il baito Bombetta è bellissimo, da passarci una notte a dormire adeguandosi un pochino,il percorso in sé è bella l'ultim...elena.grezzani75Vi consiglio di andare a pranzare a Malga Cauriol.dallapiazza61
Oggi parcheggiamo a Torbole, all'inizio del sentiero panoramico Busatte-Tempesta. Saliamo a piedi alcune centinaia di metri fino ad arrivare alle utlime macchine parcheggiate al Busatte e da qui si prende verso sud il se...
Meraviglioso sentiero panoramico, semplice da seguire, la parte di scale é molto suggestiva ma occhio a vespe/calabroni ...Alessia SegalaComplimenti per la tua descrizione fatta a regola d'arte,Luca,ora non mi resta che potermi gustare quei panorami che hai...g.franco.manfrinPercorso suggestivo e assolutamente panoramico. Dal punto di vista panoramico, credo uno dei migliori sul Garda. Grazie ...Antonio Laganà